IL MIO COACH_ING – INTEGRAZIONE TRA COACHING E INGEGNERIA

L’idea di integrare coaching e ingegneria mia arrivò durante il master, mentre studiavo la metodologia relazionale proposta da J. Withmore, in cui il coaching si proponeva di accompagnare al traguardo chiunque volesse raggiungerlo con impegno. Lì capii che il coach non fa molto di diverso da ciò che fa l’ingegnere. Il primo progetta percorsi per le persone, il secondo per i sistemi. Per farlo al meglio, il primo osserva l’output della persona, il secondo del sistema.

Il mio COACH_ING è nato così. Dall’idea di mettere a disposizione dei colleghi ingegneri un coaching ingegnerizzato e strutturato in step precisi, come metodologia progettuale, per valorizzare le proprie competenze e raggiungere obiettivi professionali o di relazione con colleghi, superiori, clienti, attraverso l’apprendimento di nuove strategie di azione.
A valle di un periodo di sperimentazione e raccolta dati, ho sperimentato il metodo per anni con ingegneri senior e junior, sia all’Ordine professionale di Roma e Provincia che all’Università Sapienza di Roma e l’ho consolidato presso realtà private con professionisti di diverse estrazioni.

Nel tempo il mio COACH_ING® è diventato anche un marchio registrato per indicare la strategia formativa che unisce le competenze strategiche del coaching e quelle programmatiche e sistemistiche dell’ingegneria.