I 4 STEP DEL MODELLO COACH_ING®
INTEGRAZIONE TRA COACHING E INGEGNERIA
Dove il pensiero ingegneristico incontra il linguaggio trasformativo del coaching.
L’idea di integrare coaching e ingegneria è nata durante la formazione in coaching, studiando la metodologia relazionale di John Whitmore, che vede il coaching come un processo per accompagnare chiunque voglia raggiungere un traguardo con impegno e responsabilità.
In quel contesto è emersa una riflessione chiave: il coaching progetta percorsi per le persone, l’ingegneria progetta percorsi per i sistemi.
Entrambi osservano e misurano gli output — nel primo caso della persona, nel secondo del sistema.
Da questa analogia è nato il Modello COACH_ING®, come strumento di coaching ingegnerizzato, progettato per valorizzare le competenze individuali e collettive attraverso una metodologia strutturata in step chiari e applicabili.
Un metodo testato in anni di sperimentazione con ingegneri senior e junior, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma, la Sapienza Università di Roma e varie realtà aziendali, fino a diventare un marchio registrato che rappresenta una vera strategia formativa integrata: unire la profondità relazionale del coaching alla sistematicità progettuale dell’ingegneria.
Un processo per pensare, agire e consolidare.
Nel tempo il modello si è evoluto, dando vita a un processo in quattro step che accompagna il singolo e i gruppi nello sviluppo della propria leadership e nella definizione di un modello operativo personale.
I 4 STEP del Modello COACH_ING® rappresentano oggi il cuore del metodo: un percorso che integra le 8 Core Competencies dell’International Coaching Federation (ICF) e utilizza le 16 competenze del modello COACH_ING® come parametri di crescita, osservazione e sviluppo personalizzato.
L’obiettivo non è solo apprendere una metodologia, ma diventare leader delle proprie competenze: saperle riconoscere, valorizzare e allenare, per metterle al servizio dei propri obiettivi e del proprio contesto professionale.
STEP 0 – IL PUNTO DI PARTENZA
Ogni percorso inizia dalla consapevolezza.
Lo Step 0 è la fase preparatoria in cui il partecipante effettua un light self-assessment sulle 16 competenze del modello e sulle micro skill comunicative, per riflettere sul proprio punto di partenza.
In questa fase entrano in gioco fiducia, etica e presenza — le competenze cardine del coaching ICF — che consentono di predisporre la persona al cambiamento con la giusta motivazione e apertura mentale.
È il momento in cui si comincia a osservare se stessi con obiettività, trasformando il giudizio in discernimento.
STEP 1 – SISTEMA DI RISORSE
Dalla consapevolezza alla focalizzazione.
Il primo step rappresenta il momento in cui si definisce la direzione: la vision, gli obiettivi e le risorse a disposizione.
Attraverso la scheda dedicata, il professionista impara a frammentare la visione in obiettivi concreti e a individuare le risorse personali — abilità, competenze e caratteristiche — su cui può contare.
La domanda diventa strumento di guida: chiedere e chiedersi “cosa voglio davvero?” apre lo spazio della consapevolezza e della chiarezza.
In questo step si attivano le competenze relazionali (come social intelligence e relationship building) e cognitive (come initiative e creativity), supportate dalle Core Competencies ICF legate all’ascolto, alla fiducia e alla presenza.
È il momento della focalizzazione: ciò che era confuso diventa direzione.
STEP 2 – SISTEMA DI SOLUZIONI
Dalla chiarezza alla progettualità.
Una volta chiarita la visione, il processo si concentra su come raggiungerla.
Lo Step 2 allena la capacità di generare soluzioni, strategie e alternative, sviluppando le Core Competencies ICF Evokes Awareness e Cultivates Trust and Safety.
Qui si introduce il concetto di DOMAN-DARE: la domanda come dono, come strumento per aprire nuove prospettive e possibilità di scelta.
Le aree progettuale e di realizzazione entrano in gioco con competenze come decision making, planning acumen e orientation result, che aiutano a costruire piani d’azione realistici e coerenti.
Questo step allena il pensiero critico e la capacità di discernimento, trasformando la riflessione in metodo.
STEP 3 – SISTEMA DI AZIONI
Dalla strategia all’esperienza.
È il cuore operativo del modello.
In questo step le soluzioni vengono messe alla prova, analizzate e migliorate in base ai risultati ottenuti.
La scheda operativa guida la persona nell’osservazione del contesto, degli ostacoli e delle opportunità, valutando le strategie più efficaci.
Le Core Competencies ICF Maintains Presence e Listens Actively sostengono il processo di sperimentazione, mentre competenze cognitive come prospective thinking e all-encompassing vision aiutano a mantenere una prospettiva globale e flessibile.
È la fase dell’apprendimento per esperienza, dove ogni azione diventa un laboratorio di crescita.
STEP 4 – SISTEMA DI FUNZIONAMENTO
Dall’azione alla leadership.
Il quarto step è il momento della sintesi e del consolidamento.
Attraverso la scheda finale, il partecipante raccoglie ciò che ha funzionato — azioni, strategie, strumenti — e ne fa il proprio modello operativo personale, replicabile e adattabile.
Qui si sviluppano le competenze della leadership: assertività, influenza, decision making, sostenute dalle Core Competencies ICF Facilitates Client Growth e Partners with the Client.
È il passaggio in cui l’esperienza diventa identità professionale, e il professionista consolida la propria capacità di guidare con coerenza, etica e presenza.
UN PROCESSO VIVO E PERSONALIZZABILE
I 4 STEP del Modello COACH_ING® non sono una sequenza rigida, ma un sistema flessibile.
Possono essere applicati a percorsi individuali, team, processi organizzativi o di leadership, con la possibilità di personalizzare il set di competenze di riferimento.
Ogni applicazione diventa così un progetto unico, in cui il modello funziona come un navigatore cognitivo: ricalcola il percorso in base agli obiettivi, alle risorse e ai contesti.
L’apprendimento avviene per progettazione, sperimentazione e consapevolezza.
Un metodo per pensare come un ingegnere, comunicare come un coach e agire come un leader.
